Clicca per altri prodotti.
Non è stato trovato nessun prodotto.
Cerca nel blog
Articoli recenti

Il giocatore neofita: Tu vuoi fa l'american

Pubblicato4 anni fa Di
Preferiti0

Tu vuoi fa l’american, e magari non ti sei accorto che lo hai fatto fino ieri.

Se sei un giocatore alle prime armi, infatti, e ti affacci al mondo dei giochi da tavolo per la prima volta in cerca di consiglio, probabilmente le tue esperienze hanno avuto sempre un unico grande protagonista: il dado.

“Ma cosa dice questo qui? Americani? Dadi? Io voglio solo giocare!”. Hai ragione, amico neofita, ma armati di pazienza e di curiosità, perché stai entrando in un universo più vasto di quello che credevi, governato da due grandissime sfere di “influenza ludica”: la scuola American e quella German.

Partiamo dall’inizio, anzi dal TUO inizio. Presumiamo infatti che, dopo decine di partite in famiglia o con gli amici, tu abbia maturato il desiderio di evolvere dal Monopoly, dal Risiko, o dal Non ti arrabbiare. Magari hai visto “stranger things” e hai visto quattro ragazzini che giocavano nello scantinato a Dungeons and Dragons, e ti chiedi che cosa sia. Oppure, più semplicemente, hai colto la scia della cosiddetta “rinascita” del gioco da tavolo e ti sei incuriosito, avendo avvertito la possibilità di sviluppare nuovi modi per poterti divertire con gli amici.

Comunque sia andata, hai trovato il posto giusto: Get Your Fun è decisamente il luogo da cui iniziare, ma tu hai capito che tipo di giocatore sei?

Molte volte ti capiterà di sentire che il gioco da tavolo American è un tipo di gioco che si basa sul caso e sui dadi, mentre un German puro non lascia niente nelle mani del caso, e generalmente le sue meccaniche prevedono strategia e scelte ponderate.

In parte è vero, ma la storia delle due anime del gioco ha origini e differenze più sofisticate e profonde di questa. Oggi conoscerai da vicino il gioco American, per capire se è il tipo di gioco che fa per te.

LA CULTURA POP IN UNA SCATOLA

A prescindere dal Monopoly che sicuramente conoscerai, il gioco American è esattamente come ti verrebbe in mente di descrivere la cultura pop americana: rumoroso, mirabolante, popolato di creature fantastiche e supereroi, orientato allo scontro diretto, senza paura di lasciare un macello dietro di sé. Insomma, il gioco American è la rappresentazione di un film Marvel su un tabellone, che pone attenzione all’ambientazione più che alle meccaniche, all’interazione più che all’astrazione, al divertimento “cinematico” più che a quello gestionale, al combattimento più che alla costruzione.

Ci esprimiamo per contrari per farti capire che un gioco American è esattamente costruito sullo spirito di quei prodotti della letteratura, dei fumetti e del cinema che probabilmente ti piacciono molto.

AMBIENTAZIONI AVVENTUROSE

Abbiamo detto che l’ambientazione è più importante delle meccaniche: infatti la scatola da gioca American è sicuramente una gioia da aprire. Grande, piena di carte, dadi e miniature sempre più curate, una vera e propria esplosione di forme e colori.

Il gioco ti porterà verso grandi avventure con i tuoi amici, in cui non mancheranno colpi di scena, una narrazione avvincente, combattimenti, e grossi rischi per la salute del tuo personaggio. Infatti, il gioco da tavolo American deve davvero molto al Dungeons And Dragons, mutuandone tematiche e filosofia, riducendo la responsabilità del giocatore che governa il mondo di gioco (il “master”) e portando tutti i giocatori a poter partire allo stesso livello, con un limite di tempo (certo, molti giochi richiedono anche diverse ore per essere terminati, ma se non altro finiscono, a differenza di molte campagne di D&D).

In un gioco American si tende a non astrarre: Le armi sono davvero armi, il grosso rubino all’ombra di Vulkar è davvero un rubino che ti devi caricare in spalla e portare via, sperando che non venga rubato da un altro giocatore durante la corsa (nel gioco “L’isola di Fuoco”). Il mostro che viene dall’infernale dimensione dell’incubo ha mille tentacoli e fa davvero paura (come è in tutti i giochi basati sulla mitologia di Cthulhu ad opera di Lovercraft).

La tensione è palpabile, perché la vittoria in un combattimento non dipende da voi, per quanto abbiate potenziato il vostro personaggio, ma dall’intervento del caso nel lancio dei dadi. A voi spetta la saggezza di esservi preparati un armamento che vi permetta semplicemente di tirarne di più del vostro avversario.

DIVERTIMENTO CINEMATICO

La fantasia degli autori di American è direttamente influenzata dalla cultura pop che domina il cinema e la letteratura per immagini di quel Paese: eroi e super eroi, fantasy spinto, situazioni al limite, per certi versi anche lo stesso sogno americano di autoaffermazione e supremazia.

Nei giochi American si combatte molto, tra giocatori stessi, e tra giocatori e un nemico comune. L’immersività al mondo di gioco è una costante primaria, spesso però ottenuta a discapito delle meccaniche di gioco, che possono cedere sotto questo peso. Infatti, la grande falla del gioco american, è quella di prediligere questa “filosofia” di azione e interazione spinta, dedicando meno tempo e importanza alla costruzione di un sistema solido dal punto di vista delle meccaniche interne, che tenderanno ad “invecchiare” velocemente il gioco, a richiedere frequenti espansioni per poterne garantire la longevità e la progressione della storia.

Ma se sei un giocatore American, tutto questo non ti spaventerà: tu e i tuoi amici vivrete avventure ai limiti dell’impossibile, scamperete ad innominabili pericoli e sconfiggerete il male assoluto in ogni dimensione conosciuta, e anche in un paio di sconosciute.

Su Get Your Fun troverete tantissimi giochi American da cui cominciare il vostro viaggio: dalla saga zombie di Zombicide, alle varie versioni dell’interpretazione della già citata opera di Lovercraft, alle avventure galattiche tra ribelli e impero nell’universo di Star Wars, alle suggestioni fantasy ed eroiche che dai vichinghi di Blood Rage vi portano ad universi nuovi e inesplorati.

Insomma, come vi avevamo detto, se “tu vuoi fa l’American”, sei nel posto giusto.

Come dici? L’unico gioco da tavolo che ti piace sono gli scacchi e il Monopoly non l’hai mai visto nemmeno col binocolo? Allora amico mio, stai pronto, perché la prossima volta parleremo di piazzamento lavoratori, strategie, astrattismo: in una parola, il gioco da tavolo German. Ma questa, come si dice, è un’altra storia.

Lascia un commento
Lascia un commento

Menu

Impostazioni

Crea un account gratuito per salvare prodotti preferiti.

Accedi

Crea un account gratuito per aggiungere alla Lista dei desideri.

Accedi
Ti possiamo aiutare?