
Barrage: Espansione 5° Giocatore

Ottieni risposte da chi ha già acquistato il prodotto
Barrage - Organizer interno
22,00 € |
Barrage è un gioco di piazzamento lavoratori basato sulla meccanica del flusso dell’acqua.
Barrage include due nuove ed innovative meccaniche di gioco. La ruota di costruzione, su cui i giocatori dovranno lavorare per costruire, e i dislivelli d’acqua, che dovranno essere intercettati con le dighe.
I giocatori si sfidano nel controllo energetico di un territorio costruendo maestose dighe, implementandole per accrescere la capacità di raccolta dell’acqua e la conseguente produzione energetica che dovrà poi essere trasportata e utilizzata grazie a turbine e a condotti.
In BARRAGE i giocatori si mettono nei panni di grandi magnati dell’industria per la produzione di energia elettrica, sempre in cerca di nuove fonti di approvvigionamento: queste fonti vengono trovate in una non meglio specificata “regione” creando dei bacini artificiali su montagne, colline e prima pianura e dotandoli di centrali che, grazie allo sfruttamento dell’energia cinetica dell’acqua, fanno girare delle turbine che generano l’elettricità.
Diciamo subito che si tratta di un titolo per giocatori abituali ed esperti perché, nonostante le regole siano abbastanza lineari e la meccanica di base sia l’ormai collaudato sistema del “piazzamento lavoratori”, tuttavia le opzioni che ognuno ha a disposizione sono davvero tante e potrebbero confondere e mettere fuori gioco chi non è abituato a programmare in anticipo le sue mosse seguendo una strategia decisa già con le prime mosse della partita.
Il tabellone mostra 10 “bacini” idroelettrici, su ognuno dei quali si possono installare due dighe, una più costosa, a monte, ed una più economica subito sotto: entrambe hanno quindi un “laghetto artificiale” davanti a loro ed una serie di tubazioni (ancora allo stato di semplice “progetto”) che le collegano ai bacini più a valle. Ognuno ha inoltre un corso d’acqua in ingresso (per quelli di montagna si tratta delle sorgenti) ed uno in uscita che, passando dai bacini più a valle, raggiunge infine la pianura e si scarica in un fiume (non illustrato sul tabellone). Accanto al tabellone viene posta una plancia con le “azioni” comuni mentre un’altra plancia (il “tracciato dell’energia”) è posato sopra agli altri due.
Sotto questi laghetti si trovano le postazioni su cui costruire le centrali elettriche: anche qui alcuni spazi sono più costosi degli altrui, ma si utilizzano quando gli spazi più economici sono già stati coperti e si vuole assolutamente una centrale in quel punto. Dighe e centrali devono poi essere collegate fra loro tramite condotte che i giocatori costruiranno man mano: i tracciati di queste condotte sono già fissati sulla mappa, ma possono essere attivati con un’azione costruzione (ed apposito segnalino del proprio colore).
I giocatori ricevono una plancia personale (accoppiata ad una piccola plancia “Ufficiale esecutivo” con dei bonus specifici), una “ruota di costruzione”, 5 tessere “tecnologia”, 12 ingegneri (meeples colorati), 5 dighe di base, 5 elevazioni e 5 condotte, oltre ad alcuni segnalini per tener traccia dei Punti Energia (PE) e dei Punti Vittoria (PV). Completano la dotazione alcuni segnalini “scavatore” e “betoniera”, oltre ad una manciata di monete (chiamate “crediti”). Le azioni di costruzione dei vari componenti delle dighe sono possibili soltanto utilizzando quattro apposite caselle stampate sulla plancia personale.
Al suo turno ogni giocatore piazza può:
– mettere uno o più ingegneri su una delle azioni di costruzione della sua plancia, spostando la relativa tessera e gli strumenti utilizzati per la costruzione (scavatori e betoniere) sul primo spicchio libero della ruota (che ne possiede sei in tutto);
– posare uno o più ingegneri su una delle caselle azione del tabellone, eseguendo quanto indicato (produzione di energia elettrica, acquisto di contratti, aumento delle scorte d’acqua, manutenzione, prestiti in banca, ecc.).
A fine turno (quando tutti i giocatori hanno speso i loro ingegneri) l’acqua delle sorgenti (rappresentata da segnalini di legno blu a forma di goccia) comincia a scorrere verso valle seguendo i torrenti stampati sulla mappa e fermandosi nei bacini su cui sono state costruite le dighe: una goccia se c’è solo la diga di base, due se c’è una sopraelevazione e tre se ce ne sono due: nel turno successivo i giocatori proprietari delle dighe che hanno trattenuto l’acqua potranno eseguire l’azione produzione per portare le gocce nelle loro centrali (purché siano state costruite le necessarie condotte), ottenendo dei PE da usare per soddisfare i contratti.
Il tracciato dell’energia tiene conto di tutti i PE guadagnati dai giocatori: si sposta ogni volta un apposito segnalino su una pista di 30 caselle: a fine turno la posizione raggiunta dai segnalini fa ottenere “crediti” e PV, ma determina anche l’ordine del turno successivo (parte prima chi ha prodotto meno energia e poi si procede a crescere). Tutti i segnalini ritornano alla posizione di partenza prima di ogni nuovo turno.
Al termine del quinto turno si verifica chi ha ottenuto PV extra in base ad una tessera obiettivo sorteggiata ad inizio partita ed ai materiali rimasti nella propria riserva e si somma questo valore al totale già raggiunto dai partecipanti: il giocatore con più PV vince la partita.
Descrizione gentilmente fornita da www.bigcream.it
4.5 /5
Basato su 2 recensioni cliente
Cliente anonimo pubblicato il 22/04/2022 in seguito ad un ordine del 09/04/2022
Buono, complesso come meccanica, ma molto valido
Domanda inviata con successo
Un admin verificherà la tua domanda
Riceverai una email quando qualcuno risponderà alla tua domanda
Abuse request has been reported successfully to admin.
Giochi a tema
SERIE
Gioco più Richiesto
GIOCATTOLI A TEMA
SCEGLI PER MARCA
Accedi prima.
AccediCrea un account gratuito per salvare prodotti preferiti.
AccediCrea un account gratuito per aggiungere alla Lista dei desideri.
Accedi