-
Hai una domanda?
Ottieni risposte da chi ha già acquistato il prodotto
Le mura di York sono destinate a proteggere la città per secoli e non saranno certo questi vichinghi ad abbatterle!
In York lo scopo del gioco è difendere la città costruendo le mura che resisteranno e agli assalti degli invasori e proteggeranno le ricchezze del territorio.
Costruite seguendo le indicazioni dei “dadi costruttori” includendo gli edifici richiesti, lasciate fuori i vichinghi ma cercate di raccogliere le monete.
Il giocatore con il maggior numero di vichinghi viene invaso e alla fine dei 2 round il giocatore con più monete e meno vichinghi sarà decretato vincitore.
Sarà più efficace fortificare una piccola città o prendere possesso di quanto più territorio possibile?
La città di York ha bisogno di voi!
LE MURA DI YORK (Walls of York) è un gioco per famiglie tutto “italiano” (autore e produttore) abbastanza semplice da insegnare e da praticare. Ogni giocatore riceve 4 plance con una griglia di 4x4 caselle ciascuna: ogni plancia è stampata di entrambi i lati ed è riconoscibile da un simbolo al suo centro: tutte le dotazioni sono identiche. Prima di partire i giocatori piazzano a turno una plancia sul tavolo a formare dei tabelloni “identici” di 8x8 caselle: l’orientamento di ogni plancia viene scelto da un singolo giocatore, ma il risultato finale deve essere uguale per tutti. La partita dura due “Epoche” ed ognuna di esse ha un numero indeterminato di turni: per prima cosa si lanciano tre dadi “D6” in un’apposita torre in modo da vedere i numeri estratti sul display ad indicare, per ogni Epoca, quante case, chiese e fontane il Re decide di avere nella città. I giocatori individuano sul loro tabellone le icone dei tre tipi richiesti e preparano la loro strategia, poi, a turno, lanciano un grosso dado speciale che in ogni faccia indica quante sezioni di “muro” della città si costruiranno in quel turno e con che disposizione (dritti, ad “L”, a “C”, ecc.). Tutti i giocatori prelevano il numero di sezioni indicato e cercano di costruire un muro di cinta che includa gli edifici richiesti dal Re, evitando se possibile di fare entrare in questa città gli invasori vichinghi (icone stampate su alcune caselle delle plance) ma inserendo invece quante più caselle possibili con una o due “monete”. Quando un giocatore finisce il suo muro lo annuncia e si effettua una verifica immediata degli edifici richiesti. Se qualcosa non va il giocatore non può chiudere e deve continuare la partita normalmente. Se invece è tutto a posto il giocatore attende che gli altri completino le loro città, ma ad ogni nuovo tiro invece di prendere sezioni di muro incassa le monete indicate sulla faccia del dado. Quando anche l’ultimo giocatore ha finito le sue mura, e verificato che abbia eseguito gli ordini de Re, ciascuno incassa tante monete quante sono le icone stampate sulle caselle all’interno della città. Tutti prendono anche tanti gettoni “Vichingo” quante sono le icone incluse nel loro perimetro: il giocatore che ne ha di più subisce una “Invasione” (gettone specifico) ed incassa una penalità di -5 PV. Al termine della seconda Epoca, completati i soliti conteggi e verificato il discorso dei vichinghi, si fa il totale delle monete raccolte e si tolgono 5 PV per ogni gettone “invasione” posseduto. Chi ha il totale più alto è dichiarato vincitore. Descrizione gentilmente fornita da www.bigcream.it
- Età
- 10
- Durata (minuti)
- 30
- Lingua
- Italiano
- N. Giocatori
- 2-4
- Autore
- Emiliano Venturini
- Voto GYF
- 6.2
- Tag
- Costruzione Puzzle
- Espansione
- No
- Anno di pubblicazione
- 2018
- N. Giocatori espanso
- 2 3 4